Perché coprire la piscina in inverno?

Pubblicato il 30.09.2021 | Aggiornato il 12.05.2023

coverall-copertura-inverno

Con l’avvicinarsi dell’inverno, le temperature miti e le belle giornate diventano sempre meno frequenti e questo può solo significare che la stagione delle nuotate in piscina sta ormai volgendo al termine. È giunto quindi il momento di pensare alla copertura invernale piscina.

Coprire la piscina utilizzando un telo per copertura piscina invernale o altri strumenti di protezione diventa fondamentale per poterne godere l’estate successiva senza incorrere in intoppi inutili. Avere una copertura per piscina, tuttavia, è in realtà importante tutto l’anno. Esistono diversi modelli di coperture, dal modello di copertura piscine di sicurezza per persone e animali a quelli che aiutano a prevenire fenomeni come l’evaporazione dell’acqua.

La riduzione dell’acqua nella piscina si può infatti verificare facilmente in presenza di sole o temperature più miti e ciò richiede di conseguenza che questa venga nuovamente riempita. Ripetere questo processo più e più volte risulta però particolarmente dispendioso, sia in termini di denaro che di tempo, ma anche e soprattutto di acqua.

A causa dell’emergenza siccità, inoltre, questo potrebbe non essere nemmeno più possibile: in Toscana, per esempio, il riempimento delle piscine private con acqua potabile è stato vietato a partire dal 1 giugno 2023. Coprire quindi la piscina a partire dalla stagione invernale presenta quindi diversi aspetti positivi.

 

Perché chiudere la piscina in inverno?

Si potrebbe pensare che acquistare una copertura invernale piscina possa costituire un costo non indifferente. In realtà se si sceglie di non coprire la piscina in inverno si rendono necessarie delle opere di manutenzione che, alla lunga, vanno a incidere maggiormente sul budget.

Lasciare una piscina “aperta” in inverno, infatti, significa per esempio:

  • dover tenere attivo l’impianto di filtrazione;
  • eseguire tutti quei trattamenti che permettono di mantenere i corretti livelli di cloro e pH dell’acqua;
  • utilizzare prodotti chimici contro la formazione delle alghe o antigelo nel caso di temperature particolarmente rigide.

Oltre a questo, se non si utilizza una copertura invernale piscina fuori terra o per piscine interrate, bisogna effettuare delle periodiche pulizie della superficie dell’acqua per togliere foglie o detriti che dovessero depositarvisi. 

 

Vantaggi delle coperture invernali

Numerosi sono quindi i vantaggi che derivano dall’utilizzo di questi strumenti. L’utilizzo di una tapparella o telo per copertura piscina invernale permette infatti di:

  • proteggere e risparmiare, perché coprire la piscina significa proteggerla dalle intemperie, dallo sporco e dai detriti. Questo fa sì che le spese necessarie per la manutenzione e la riapertura calino drasticamente, in quanto non saranno più necessari interventi incisivi per la pulizia delle superfici e per la sostituzione dell’acqua;
  • dare un tocco di eleganza, in quanto una piscina non coperta, o coperta con un telo per copertura piscina invernale non all’altezza, ha delle ripercussioni negative anche sull’estetica del giardino. La sporcizia e la formazione di alghe rendono la superficie dell’acqua sgradevole alla vista, ma anche l’utilizzo di una copertura invernale piscina scadente può portare alla formazione di insalubri pozze sulla superficie che vanno a compromettere l’eleganza del contesto;
  • aumentare la sicurezza, dal momento che alcuni modelli di copertura invernale piscina sono strutturati in modo tale da scongiurare incidenti come la caduta accidentale di persone (in particolare bambini) e animali in acqua.

 

Quando chiudere la piscina

Una volta appurato che una copertura piscina invernale può essere la soluzione giusta per risparmiare tempo e denaro, la prima domanda da porsi è: quando è il momento giusto per chiudere la piscina

Senza dubbio, la soluzione migliore è quella di procedere non appena si decide di smettere di utilizzare la piscina, senza attendere l’inizio dell’autunno inoltrato. Il consiglio è quindi quello di provvedere alla copertura entro ottobre.

 

Quale copertura invernale scegliere

Esistono diverse tipologie di coperture invernali piscine: a seconda delle diverse esigenze, si può scegliere il modello più adatto.

Favaretti offre molte soluzioni, accomunate dall’alta qualità e dalla possibilità di personalizzazione:

  • coperture impermeabili, il classico modello di copertura invernale piscine che protegge la vasca dallo sporco e dagli agenti atmosferici senza necessità di particolari sistemi di ancoraggio;
  • coperture invernali di sicurezza, il modello che unisce i vantaggi delle coperture invernali a quelli delle coperture di sicurezza, come la copertura filtrante Retintex e la copertura gonfiabile Airtex;
  • coperture 4 stagioni, il modello completo, perfetto non solo per la stagione invernale, ma per tutto l’anno. È disponibile in formato Isola, un modello di copertura scorrevole che si trasforma in terrazza calpestabile, e in formato Coverall, una copertura di sicurezza (certificato S3 secondo la norma UNI11718:2018) e 100% automatica.
Condividi: