Come mettere in sicurezza la piscina: guida alle coperture
Avere una piscina significa relax, divertimento e momenti di spensieratezza. Per godersela in tutta tranquillità, è fondamentale adottare le giuste precauzioni, soprattutto quando ci sono bambini o animali domestici nei paraggi.
La sicurezza intorno alla piscina deve essere sempre una priorità, anche quando non è in uso. La pavimentazione bagnata può diventare scivolosa in fretta e basta un gioco vivace o una piccola distrazione per provocare cadute con conseguenze anche gravi, in particolare per i più piccoli. Secondo i dati ISTAT, infatti, ogni anno in Italia si verificano circa 30-40 annegamenti in piscina, molti dei quali coinvolgono bambini.
Queste cifre evidenziano quanto sia importante adottare misure di sicurezza per ridurre i rischi e prevenire gli incidenti. Tra le soluzioni più adottate, l’utilizzo di coperture per piscine rappresenta una soluzione efficace e versatile per proteggere la piscina e le persone che la frequentano.
Come prevenire gli incidenti con le coperture di sicurezza per piscina
Le coperture per piscine sono dotate di teli di sicurezza che proteggono l’area quando non è in uso. Queste garantiscono numerosi vantaggi, tra cui:
- Protezione fisica: impediscono l’accesso accidentale all’acqua, soprattutto da parte di bambini o animali domestici.
- Mantenimento della qualità dell’acqua: evitano che sporco, foglie o detriti entrino in piscina, riducendo la necessità di manutenzione.
- Riduzione dei costi energetici: aiutano a mantenere la temperatura dell’acqua, limitando l’evaporazione e il consumo di energia per il riscaldamento.
Non si tratta quindi solo di sicurezza, ma di un investimento che migliora la funzionalità della piscina in ogni stagione, dall’estate all’inverno.
Che tipi di copertura di sicurezza esistono per le piscine?
Sul mercato esistono diverse tipologie di coperture di sicurezza per piscina, pensate per soddisfare esigenze differenti e spesso capaci di svolgere più funzioni contemporaneamente. Favaretti Group si distingue per l’eccellenza dei suoi modelli, offrendo soluzioni innovative e di alta qualità.
Ecco le principali proposte di coperture di sicurezza firmate Favaretti.
Sistemi rigidi con tapparelle automatiche
Le tapparelle automatiche per piscina, realizzate con profili in PVC ad alta resistenza, offrono un duplice vantaggio: protezione e risparmio energetico. Agendo come una barriera isotermica, queste coperture riducono l’evaporazione dell’acqua e i costi di gestione fino al 60%.
La riduzione dell’evaporazione limita anche la necessità di rabboccare l’acqua, un aspetto particolarmente rilevante in periodi di siccità. Ad esempio, in Toscana, il riempimento delle piscine private con acqua potabile è stato vietato dal 1° giugno 2023. Grazie a questo modello, si può quindi continuare a godere della propria piscina senza preoccupazioni, nel pieno rispetto delle normative.
Coperture per mantenere la piscina pulita d’inverno
Alcune coperture di sicurezza sono progettate per diventare anche coperture invernali, proteggendo la vasca nei mesi di inutilizzo. Tra queste si trovano i modelli filtranti e gonfiabili, caratterizzati da materiali e design che ne ottimizzano l’efficacia:
- Copertura filtrante Retinex: struttura a rete finissima che permette all’acqua piovana di filtrare all’interno della vasca, lasciando sopra la copertura solo foglie e detriti
- Copertura gonfiabile Airtex: grazie alla sua forma convessa, permette all’acqua di scivolare via, mantenendo la superficie asciutta e pulita.
Questi modelli non solo aumentano la sicurezza ma riducono anche il tempo e gli sforzi necessari per la manutenzione.
Soluzioni con barre di alluminio
Le coperture a barre Poolgard combinano pannelli in PVC e barre in alluminio, offrendo una soluzione pratica e personalizzabile. Progettate per garantire la massima sicurezza per bambini e animali domestici, impediscono l’accesso accidentale alla vasca. Durante l’estate, possono essere utilizzate come coperture isotermiche, mantenendo costante la temperatura dell’acqua. Questo le rende ideali come coperture 4 stagioni, efficaci in ogni periodo dell’anno.
Coperture speciali per tutto l’anno
Alcuni modelli di coperture 4 stagioni offrono soluzioni innovative che combinano sicurezza, estetica e funzionalità:
- Coperture calpestabili Isola: una copertura che, una volta chiusa, si trasforma in una terrazza calpestabile, ottimizzando gli spazi senza compromettere l’eleganza.
- Coperture a scomparsa Coverall: una copertura completamente automatica, progettata per offrire il massimo livello di protezione e praticità.
Sicurezza e prevenzione: un dovere per tutti i proprietari di piscine
Investire in coperture per piscine di qualità è una scelta responsabile che previene incidenti spesso evitabili. Oltre a installare barriere e allarmi di sicurezza, è fondamentale garantire sempre una supervisione attenta, soprattutto quando ci sono bambini o ospiti che potrebbero non avere familiarità con l’acqua.
Inoltre, è fondamentale informarsi in merito al livello di sicurezza garantito da ciascuna copertura e capire quale fa al caso proprio. A questo proposito, la norma UNI 11718 del 2018 rappresenta una guida preziosa, classificando le coperture in rigide, semirigide e flessibili e valutandole per sicurezza, protezione e risparmio energetico su una scala da 0 a 3. Modelli come Coverall, che raggiungono il massimo livello in tutti i parametri, sono la scelta ideale per chi cerca affidabilità e prestazioni superiori.