Per una piscina è lo stesso: durante il giorno l’acqua assorbe i raggi solari e si scalda garantendo un confort ideale ai bagnanti. Nelle ore notturne però, se la piscina non viene adeguatamente coperta, il calore accumulato si disperde nell’ambiente per evaporazione (70%), convezione ed irraggiamento. L’evaporazione, che è di gran lunga il fenomeno più presente nelle vasche, oltre a dissipare una gran quantità d’energia, fa aumentare la necessità di rabbocchi d’acqua e, conseguentemente, di prodotti chimici. Le coperture isotermiche sono studiate proprio per evitare tutto questo e comportano numerosi vantaggi.

Risparmio idrico ed energetico
Bloccando l’evaporazione dell’acqua, mantengono la temperatura dell’acqua e fanno calare la quantità di rabbocchi necessari, con un notevole risparmio energetico e idrico.
Vasche outdoor - stagione prolungata
Le piscine esterne risentono molto dell’escursione termica e durante le ore notturne tendono a perdere tutto il calore accumulato di giorno. Una copertura isotermica ti permetterà di allungare la stagione balneare e di sfruttare la tua piscina anche nelle mezze stagioni anticipando l’apertura e posticipandone le chiusura invernale.
Vasche indoor - risparmio su energia e riscaldamento
Sebbene non soggette agli sbalzi termici tipici delle piscine all’aperto, le piscine coperte devono fronteggiare ancora più duramente l’evaporazione dell’acqua. Oltre ad essere la causa principale della perdita di calore e, conseguentemente, delle alte spese per il riscaldamento, l’evaporazione impone che gli impianti di ventilazione siano accesi 24 ore su 24 per il controllo dell’umidità interna. Senza un adeguato sistema di deumidificazione gli alti livelli di umidità possono creare seri danni di carattere strutturale. L’energia necessaria per gestire un adeguato sistema di ventilazione si aggiunge ai già elevati costi operativi di una piscina. Tramite l’installazione di una copertura isotermica potrai dimezzare le spese per il riscaldamento e ridurre drasticamente l’utilizzo dell’impianto elettrico.
Minori costi di gestione
Una copertura isotermica protegge la piscina dall’ingresso di foglie, insetti, rami, polvere che, inevitabilmente, ne fanno aumentare i costi di gestione. Dovendo effettuare meno rabbocchi, inoltre, diminuisce anche la necessità di usare prodotti chimici.
Riassumendo, bloccando l’evaporazione per una percentuale superiore al 98%, l’utilizzo di un’adeguata copertura isotermica:
- Dimezza le spese di riscaldamento dell’acqua.
- Riduce il consumo di additivi chimici del 35-40%.
- Riduce del 50% la necessità rabbocchi d’acqua.
- Diminuisce i tempi di filtro/pompaggio della vasca del 50%.
- Abbassa le spese di pulizia e manutenzione.