Tensostrutture per maneggi

Maneggi coperti

Strutture per allenarsi tutto l’anno

I maneggi coperti Favaretti sono il risultato dei continui investimenti in Ricerca & Sviluppo intrapresi, e si differenziano nel panorama delle coperture equestri per affidabilità, resistenza ed eleganza. I nostri maneggi coperti sono strutture appositamente progettate per rispondere appieno alle necessità degli appassionati di questa disciplina.

Tensostrutture per maneggi | Favaretti Group
Tensostrutture per maneggi | Favaretti Group

Ove possibile, l’innovativo sistema d’ancoraggio a secco direttamente al terreno permette di evitare la realizzazione di qualsiasi opera muraria con conseguenti vantaggi in termini di risparmi economici, tempistica d’installazione e velocità nell’ottenimento dei permessi. Utilizzando delle vere e proprie trivelle alte più di 2 mt, siamo in grado di garantire piena tenuta ai carichi vento anche senza dover installare le pareti laterali.

A differenza delle classiche coperture in alluminio, i nostri maneggi coperti, realizzati interamente in acciaio zincato a caldo, garantiscono reali resistenze ai carichi neve imposti dalle normative di zona pur senza l’utilizzo di fastidiosi tiranti centrali e vengono forniti con relazione tecnica firmata da ingegnere abilitato, certificazioni dei materiali e garanzie.

Vantaggi

La forza dell'acciaio e l'edilizia sostenibile

La forza dell'acciaio e l'edilizia sostenibile

I maneggi coperti in acciaio zincato a caldo di Favaretti Group assicurano un’eccellente resistenza nel tempo alla corrosione e alle azioni sismiche. A differenza delle classiche strutture in alluminio, siamo in grado di garantire piena tenuta ai carichi neve anche senza l’ausilio di fastidiosi tiranti interni. I nostri maneggi coperti vengono forniti “a luce libera completa” per lasciare piena libertà di manovra ai fruitori del campo.
Lo studio di progettazione interno, lavorando solo su commessa, seguirà il cliente assecondando ogni esigenza estetica e tecnica al fine di creare un’opera unica e di indiscusso prestigio e valore.

Assenza di fondazioni

Assenza di fondazioni

Indipendentemente dal fatto che la struttura sia ad uso temporaneo o permanente, non sarà necessaria la realizzazione di costose opere murarie quali plinti o cordoli in cemento armato. L’ancoraggio, ove possibile, potrà essere realizzato a secco direttamente al terreno tramite l’utilizzo di apposite trivelle che, a differenza dei “picchetti” utilizzati nelle strutture in alluminio, garantiscono reali garanzie ai carichi vento anche lasciando completamente aperte le pareti laterali.

Installa il tuo maneggio coperto anche in aree sottoposte a vincoli ambientali e riduci tempi e costi d’installazione!

Teli sfilabili: una garanzia in più

Teli sfilabili: una garanzia in più

Al fine di garantire completa modularità al vostro maneggio coperto e ridotti costi di manutenzione, la membrana di copertura è realizzata a richiesta, con sistema di singoli teli sfilabili in PVC. Confezionati con l’esclusivo procedimento di saldatura “in doppia curvatura”, i ferzi, una volta in sede, non sbatteranno nemmeno se sottoposti a forti raffiche di vento.

risparmio energetico

Gran risparmio energetico

beneficia della luce solare

opere edilizie

Installazione immediata

nessuna opera muraria necessaria

progettate su misura

100% personalizzabili

opere completamente su misura

Caratteristiche tecniche

  • Relazione tecnica firmata da ingegnere abilitato con garanzie reali per la resistenza ai carichi neve, vento e sisma

  • Maneggi coperti con ancoraggio light senza alcun cordolo o plinto in cemento armato per facilitare l'ottenimento dei permessi

  • Maneggi coperti con larghezze in luce libera > 50 mt senza ingombri centrali

  • Maneggi coperti senza fastidiosi tiranti/funi installate sulla larghezza del campo (tipico nelle strutture in alluminio)

  • Membrana di copertura sagomata “a doppia curvatura” per evitare ogni minimo movimento della stessa anche in caso di forti raffiche di vento. Caratteristica questa che impedisce fastidiosi rumori all’interno del campo (lavorazione della membrana non è possibile per le classiche strutture a due pendenze in alluminio)